Anche quando il Carnevale è finito, feste e sfilate continuano nelle sagre, nelle fiere e nelle allegorie dei paesi e di monumenti. Le maschere che una volta si costruivano con cartone, e cartapesta oggi si acquistano sempre più a caro prezzo, per far provare ai bambini, in un momento scherzoso, il brivido di essere un'altro. L'uso della maschera si perde nella notte dei tempi e, già nella preistoria, uomini e donne usavano maschere nelle attività di caccia, nelle danze e nei riti magici e religiosi. Maschere per esorcizzare, per propiziare, per spaventare, per giocare, per ironizzare su se stessi, per coprire, per nascondere, per impaurire e per proteggere.
PRIMAVERA - ESTATE
ORE 09.00 - 12.30 mattina da MARTEDI' a SABATO
ORE 16.00 - 19.30 pomeriggio da LUNEDI' a SABATO
---------------------------------------------------------
DOMENICA E FESTIVI : CHIUSO
PONTI DI FESTA : 25-27 APRILE
CHIUSURA ESTIVA : 13 - 17 AGOSTO